Mesotelioma

Sintomi, diagnosi e trattamento del mesotelioma pleurico maligno, ossia la forma più comune di mesotelioma, un cancro aggressivo del torace.

ricercatrice-che-guarda-al-microscopio


Si tratta di un tipo di cancro che si sviluppa nelle cellule di rivestimento delle cavità del corpo, più comunemente quelle del torace e dell’addome. Il mesotelioma maligno è classificato in base all'aspetto delle cellule tumorali in “epitelioide”, “sarcomatoide” (fibroso) o “misto” (sia epitelioide sia sarcomatoide). Oltre 3 casi su 4 sono mesoteliomi pleurici, che si generano nei polmoni.

I primi sintomi con cui si presenta il mesotelioma pleurico sono spesso respiratori e legati all’accumolo di liquido nella cavità pleurica, ma se ne possono riscontrare anche altri:

Tosse
Difficoltà ad ingoiare
Fiato corto
Raucedine
Dolore laterale al torace o alla parte bassa della schiena
Gonfiore del volto e delle braccia

Fattori ambientali e genetici aumentano il rischio di contrarre il mesotelioma e, tra questi, i più comuni includono: l’esposizione all’amianto o alle radiazioni, il fumo, l’età, il sesso (maschile) e rare mutazioni genetiche.

dati-numeri-incidenza-globale-mesotelioma

Questo tipo di cancro ha un’incidenza quasi 5 volte maggiore nella popolazione maschile, a causa dei rischi connessi ai luoghi di lavoro in cui è presente l’amianto, e viene diagnosticato in 2 casi su 3 a persone di età pari o superiore ai 65 anni (in media, 72 anni).

Il trattamento del mesotelioma è difficile, dal momento che il tumore tende a non crescere in una massa singola, ma a diffondersi sulle superfici adiacenti. Opzioni terapeutiche approvate e in fase di studio prevedono:

Chirurgia
Terapia mirata
Radioterapia
Le procedure palliative
Chemioterapia
Immunoterapia
Bristol Myers Squibb promuove studi clinici in aree terapeutiche con bisogni clinici insoddisfatti, come l’oncologia: un impegno volto a realizzare la promessa della medicina di precisione, che mira a fornire il trattamento giusto, al paziente giusto, al momento giusto.

1. AIRC.
https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/mesotelioma
2. GLOBOCAN 2020
3. American Cancer Society 2010-2016
4. American Cancer Society 2018
5. American Cancer Society 2019