I progetti e le campagne
Lavoriamo insieme alle associazioni di pazienti e promuoviamo campagne di disease awareness per informare ed educare sulle patologie e sostenere l’importanza della prevenzione.
Lavorare con le Associazioni Pazienti ci consente di comprendere a pieno i bisogni e le necessità dei nostri pazienti, conoscere le loro storie e contribuire alla conoscenza e alla sensibilizzazione sulle patologie di cui ci occupiamo.
Collaboriamo con molte di esse per sostenere i loro programmi e le loro attività, nella forma di erogazioni liberali e sponsorizzazioni, che appoggiamo al fine di supportarle negli sforzi volti a migliorare la salute della comunità e la consapevolezza dei cittadini. Nel rispetto dell’indipendenza delle Associazioni Pazienti promuoviamo interazioni di carattere educazionale e/o di supporto escludendo qualsiasi natura e/o finalità promozionali. Sponsorizziamo, con supporto non condizionato, diverse campagne di disease awareness nelle nostre aree terapeutiche promosse da Associazioni Pazienti e da società scientifiche, rivolte a pazienti e general population, al fine di promuovere l’informazione e l’educazione sulle patologie, l’importanza della prevenzione, i corretti stili di vita e le novità terapeutiche.
Le nostre campagne

Campagna realizzata da Bristol Myers Squibb per diffondere conoscenza sui progressi della ricerca e fiducia nella scienza.
La campagna è realizzata grazie alla partecipazione di APaIM (Associazione Pazienti Italia Melanoma), Vivere senza stomaco (si può), FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica), TUTOR (Associazione Tumori Toracici Rari), FAVO (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) e WALCE (Women Against Lung Cancer in Europe), e il patrocinio di AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica).
Scopri alcuni dei progetti che supportiamo

βCONFIDENT – Il valore del tempo nella beta-talassemia è il titolo del progetto supportato da Bristol Myers Squibb con contributo non condizionante e realizzato con il sostegno di UNITED, Fithad, ThalassAzione e Associazione Piera Cutino. 4 eventi nelle città di Napoli, Cagliari, Catania e Milano che hanno coinvolto associazioni pazienti, clinici e pazienti con beta-talassemia in un dialogo volto ad evidenziare cosa significhi convivere quotidianamente con la patologia e l’impatto del tempo impiegato dai pazienti nel percorso di cura sulla propria qualità di vita.

Progetto promosso da Fondazione Onda e realizzato con il contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare pazienti, caregiver e popolazione sulla sclerosi multipla e sui disturbi cognitivi ad essa correlati. Oggetto della campagna due webinar informativi, il documento di approfondimento “Impatto cognitivo nella sclerosi multipla” all’interno della collana «Pillole di Salute» e un Open Day che si è svolto il 13 marzo, in occasione della Settimana Mondiale del Cervello, per offrire ai pazienti servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi presso gli ospedali aderenti al network Bollini Rosa in tutta Italia e che ha raccolto oltre 2500 adesioni.

“Affrontiamo la psoriasi senza paura” è il titolo del ciclo di tre incontri promossi da APIAFCO e aperti al pubblico realizzati grazie al contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb.
Durante gli eventi pazienti e caregiver hanno incontrato specialisti afferenti a diversi campi, per ricevere informazioni sulla patologia e capire come affrontarla in modo più consapevole. Diversi i temi affrontati, dalla gestione della psoriasi, all’adozione di corretti stili di vita, fino alla dimensione psicologica, con l’obiettivo di sottolineare l’importanza di un approccio multidisciplinare alla patologia.

Un progetto di AICARM onlus realizzato anche grazie al contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb, articolato in corsi di formazione per Pazienti Esperti in cui sono trattati temi fondamentali riguardanti il cuore e le malattie ereditarie del muscolo cardiaco. La formazione del “paziente esperto” di Malattie ereditarie del miocardio deriva anche dalla necessità di una nuova modalità di interazione medico paziente, che tenga conto dell’aumentato livello culturale, delle innovazioni tecnologiche che consentono la divulgazione di informazioni scientifiche, e della condivisione delle scelte diagnostiche e terapeutiche che viene ormai costantemente prevista nelle Linee Guida delle Società scientifiche internazionali.

«Prevenzione à la carte – Anticipare le mosse dei tumori della pelle» è un progetto patrocinato da Cittadinanzattiva, a.i.ma.me., APaIM, Fondazione Melanoma, realizzato anche grazie al contributo incondizionato di Bristol Myers Squibb, con l’obiettivo di sensibilizzare sui corretti stili di vita che si possono adottare a tavola con scelte alimentari salutari e consapevoli, allo scopo di prevenire l’insorgenza dei tumori della pelle.
Sotto la responsabilità scientifica del Prof. Paolo Antonio Ascierto è stata realizzata una raccolta di ricette, illustrate da Comix e appositamente studiate dallo Chef stellato Gennaro Esposito e dalla Dott.ssa Anna Licia Mozzillo, dietista dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale di Napoli, per unire il gusto per il buon cibo all’importanza della prevenzione a tavola.

Servizio di supporto psicologico gratuito di APIAFCO aperto a pazienti con psoriasi, dermatite atopica e loro caregivers. Progetto di dimensione nazionale realizzato anche grazie al supporto incondizionato di Bristol Myers Squibb, attraverso attività in presenza nelle città di Roma, Milano e Bologna e online.

“Se la psoriasi ti ha scelto, scegli di non subirla” è il claim della campagna di sensibilizzazione promossa da APIAFCO realizzata anche con il contributo incondizionato di Bristol Myers Squibb, rivolta a pazienti e caregivers per conoscere gli alleati che facilitano la convivenza con la psoriasi e migliorano la qualità della vita tra cui screening dermatologici e cure specialistiche, aderenza alle terapie, reti di sostegno e psicoterapia.

PortrAIts è la campagna multisponsor di AISM sulla sclerosi multipla per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sui sintomi invisibili della patologia. Lanciata con due mostre nelle città di Roma e Milano in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, la campagna nasce dai racconti di 10 persone con sclerosi multipla trasformati, grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, in ritratti dalle immagini d’impatto che raccontano i lati silenti della malattia.

“Le parti del tutto” è una serie di AISM realizzata in collaborazione con Freeda che racconta attraverso un ciclo di video, il punto di vista dei giovani con sclerosi multipla per ricordare a tutti che «La malattia è solo una parte di me, non il mio tutto». Testimonianze dirette per condividere l’impatto della malattia: i viaggi, lo sport, la sessualità, disturbi dell’attenzione, sono alcuni temi affrontati con l'obiettivo di stimolare la riflessione sulla sclerosi multipla nella vita dei giovani.

Campagna promossa da AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) con il supporto non condizionato di Bristol Myers Squibb con l’obiettivo di informare ed educare pazienti e caregivers sul ruolo dell’Immunoncologia nella lotta ai tumori.
La campagna prevede 4 webinars con l’intervento di Kols esperti di patologia che spiegano l’Immunoncologia, come funziona e come sta cambiando la cura di diversi tumori solidi.

Campagna promossa da UNIAMO - Federazione Italiana Malattie Rare Onlus – per ampliare la conoscenza delle malattie rare e la consapevolezza sulla numerosità delle persone che vivono con queste patologie, oltre 2 milioni in Italia, con un focus specifico sulla prima tappa del patient journey: il percorso diagnostico. Un progetto, supportato da Bristol Myers Squibb insieme ad altre aziende, per focalizzare l’attenzione sulle sfide che devono affrontare le persone con malattia rara attraverso una campagna multicanale ed eventi di sensibilizzazione in diverse città d’Italia nel mese di febbraio.

Campagna promossa dalla Fondazione Melanoma che utilizza lo strumento emozionale e coinvolgente del cortometraggio per sensibilizzare la popolazione sul melanoma e l’importanza della prevenzione. Ispirato a una storia vera, il cortometraggio racconta un esempio concreto di grande valore umano e sociale: i 2 protagonisti, interpretati dagli attori Gigi e Ross, sono pazienti affetti da melanoma e in trattamento con immunoterapia che si incontrano nella sala d’attesa dell’ospedale. Nonostante le grandi diversità caratteriali, l’incontro sarà un punto di svolta per le vite di entrambi e nascerà tra loro una grande e profonda amicizia. La campagna viene veicolata attraverso i canali digital e social della Fondazione Melanoma, degli attori Gigi e Ross e delle associazioni pazienti che hanno patrocinato l’iniziativa: A.I.MA.ME, APaIM e MiO (Melanoma Italia Onlus).

La campagna è promossa da AIL (Associazione Italiana Contro Leucemie Linfomi e Mieloma) con il supporto non condizionante multisponsor di Celgene, ora parte di BMS, e altre 3 aziende farmaceutiche, unite nello sforzo di mettere in luce il valore delle terapie cellulari. Il progetto ha l’obiettivo di sollecitare da una parte le istituzioni a favorire un maggior accesso alle cure da parte dei pazienti, dall’altro ad aiutare questi ultimi a orientarsi, identificando i centri a cui possono rivolgersi. Una campagna ambiziosa, che è stata lanciata nell’estate 2021 e che per 2 anni avrà modo di coinvolgere giornalisti, clinici, istituzioni e pazienti.

La campagna, promossa da APaIM (Associazione Pazienti Italia Melanoma) e realizzata con il contributo non condizionante di Bristol Myers Squibb, è stata lanciata con la realizzazione di un format in diretta web per sensibilizzare il pubblico sul melanoma e rispondere ai dubbi e quesiti dei pazienti che convivono con questa patologia. Le puntate realizzate sono visibili sul sito dell’Associazione.

Campagna promossa da AIPaSiM e UNITED in collaborazione con AVIS, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare e informare sull’impatto che le trasfusioni di sangue hanno per i pazienti con beta-talassemia e sindromi mielodisplastiche, al fine di aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei pazienti e dei cittadini sulle opportunità terapeutiche. La campagna prevede diverse tappe in tutto il territorio nazionale con conferenze stampa e la partecipazione di clinici, associazioni dei pazienti, rappresentanti delle istituzioni, pazienti e media. Si tratta di una call to action alla popolazione per informarla sull’importanza della donazione del sangue, invitandola a donare grazie a un’autoemoteca AVIS presente a ogni tappa. La testimonial Chiara Galiazzo ha creato una canzone dedicata e tramite il canale YouTube contribuisce a potenziare l’appello. Nel 2020, le conferenze si sono svolte in digitale, grazie ad una campagna social importante e una campagna radio che per 3 mesi ha tenuto alta l’attenzione con pillole informative registrate da clinici e Presidenti di associazione pazienti, volte a fare conoscere la situazione di pazienti con Beta-talassemia e sindromi mielodisplastiche.

La campagna informativa, promossa da A.L.I.Ce. Italia (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) è sostenuta da Bristol Myers Squibb in alliance con Pfizer per favorire la prevenzione dell’ictus cerebrale: una patologia grave e disabilitante che, nel nostro Paese, rappresenta la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Patrocinata dalla Società Italiana di Neurologia (Sin) e dall’Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati (Feder-A.I.P.A.), ha l’obiettivo di sensibilizzare sul rapporto tra fibrillazione atriale e ictus, per far capire alla popolazione che l’ictus cerebrale può essere prevenuto sia tenendo sotto controllo i principali fattori di rischio, sia agendo sulla tempestiva e corretta diagnosi di patologie correlate, quali la fibrillazione atriale.

Abbiamo supportato un ciclo di 4 webinar promosso da AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) con l’obiettivo di informare ed educare le associazioni dei pazienti su update di patologia, aspetti psicologici, legali e qualità di vita del paziente oncologico. I webinar hanno inoltre affrontato le tematiche del reinserimento al lavoro e lo scenario dell’oncologia nel 2021. Ogni webinar ha visto il coinvolgimento di clinici esperti di patologia e relatori autorevoli su tematiche psicologiche e legali.

Si tratta di una campagna social promossa dalla Fondazione Melanoma, con l’obiettivo di fare informazione sul melanoma e sull’importanza della prevenzione, utilizzando il linguaggio semplice e immediato del fumetto dark. Il progetto è stato realizzato dalla Scuola italiana di Comix, e veicolato tramite i canali social per raggiungere il target giovanile.

La campagna è promossa da AIL e La lampada di Aladino e ha l’obiettivo di incoraggiare i pazienti a continuare a lottare contro il mieloma multiplo e ricordare l’importanza di sostenere l’innovazione nella ricerca di nuove opzioni terapeutiche. Testimonial della campagna sono i campioni olimpici di scherma Aldo Montano ed Elisa Di Francisca. Nonostante i progressi nella ricerca, la sfida più importante è quella di aiutare i pazienti ad allontanare e a superare le ricadute, senza mai abbassare la guardia. La campagna prevede diverse tappe su tutto il territorio nazionale con conferenze stampa e la partecipazione di clinici, associazioni dei pazienti, rappresentanti delle istituzioni, pazienti e media e una comunicazione digitale e social da parte dei testimonial. La campagna ha avuto grande esito mediatico ed è stata portata avanti con entusiasmo in tutta Italia, dando visibilità ai centri ematologici più importanti e portando risposte alle domande più frequenti dei pazienti, grazie ad uno sforzo informativo continuo, chiaro ed esaustivo.