Sindromi Mielodisplastiche

Sintomi e fattori di rischio di questo gruppo di patologie ematologiche maligne.

ricercatore-scienziato-che-sta-lavorando-fiale-sindromi-mielodisplastiche


Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo di patologie ematologiche maligne caratterizzate da mutazioni delle cellule staminali emopoietiche con conseguente inefficace produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, sani e maturi. 

I sintomi principali:

sintomi-sindromi-mielodisplastiche-anemia
sintomi-sindromi-mielodisplastiche-neutropenia
sintomi-sindromi-mielodisplastiche-trombocitopenia

Ogni anno sono diagnosticati circa 87,000 nuovi casi di MDS, l’età media della diagnosi è di circa 70 anni e l’incidenza totale delle MDS è leggermente più alta negli uomini rispetto alle donne. 

Fattori di rischio e terapie

fattori-di-rischio-e-terapie-sindromi-mielodisplastiche

I fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo di questa patologia sono: l’età avanzata, una precedente terapia oncologica, la storia familiare del paziente, il tabagismo e l’esposizione ad alte dosi di radiazioni, o benzene sul luogo di lavoro.

Quali terapie sono disponibili?

Le opzioni terapeutiche dipendono dai bisogni di ciascun paziente. Tra le possibili terapie vi sono: la terapia di supporto, che consiste in trasfusioni del sangue e terapia con agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA); la chemioterapia e il trapianto di cellule staminali.

Bristol Myers Squibb è un’azienda ispirata da un’unica visione: trasformare la vita dei pazienti attraverso la scienza, contribuendo a offrire risposte concrete alle sfide rappresentate da malattie complesse e impegnative, quali le patologie ematologiche