Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B
Sintomi, cause e fattori di rischio del più comune linfoma non-Hodgkin.
Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è la forma più comune di linfoma non-Hodgkin (NHL). È una forma aggressiva caratterizzata da una rapida crescita dei linfociti B, un tipo di globuli bianchi, cellule del sistema immunitario. I linfomi sono tumori che si sviluppano nei linfociti. L’età mediana alla diagnosi è di 66 anni.
I sintomi possono includere:
![dati-numeir-fattori-di-rischio-linfoma-diffuso-a-agrandi-cellule-b dati-numeir-fattori-di-rischio-linfoma-diffuso-a-agrandi-cellule-b](/assets/bms/italy/images/aree_terapeutiche/ematologia/linfoma-diffuso-a-grandi-cellule-b/06_linfoma_diffuso_a_grandi_cellule_b_img.jpg)
Le cause di comparsa della malattia sono perlopiù sconosciute, ma fattori di rischio sono individuati in: età, sesso (maggiore rischio negli uomini), peso e alimentazione, sistema immunitario indebolito, etnia, geografia. Il linfoma diffuso a grandi cellule B di solito esordisce come una massa in rapida crescita in un linfonodo. Può insorgere anche in altre aree, quali intestino, ossa o sistema nervoso.